Progettazione 3D del layout: la nuova frontiera della progettazione impiantistica industriale

In un’epoca in cui il 3D è già quasi sorpassato dalla quarta e quinta dimensione, anche la progettazione 3D del layout delle aziende manifatturiere è tempo che si adegui alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Soprattutto a fronte della sempre crescente complessità degli impianti di oggi che concedono un margine di errore molto vicino allo zero, l’introduzione della progettazione 3D porta evidenti benefici migliorando le prestazioni e il risultato finale a partire dalla capacità di individuare preventivamente per esempio le collisioni durante il moto degli oggetti e di parti di impianto che troppo spesso sfuggono ad una progettazione 2D o 3D statica.
I benefici che ne derivano sono ovviamente economici, in quanto la correzione preventiva è decisamente meno onerosa di quella in fase di costruzione e al tempo stesso si evitano rallentamenti nelle tempistiche della linea di produzione.
Infine, un layout 3D garantisce una migliore qualità del prodotto finale che non risente degli errori di progettazione dell’impianto.

La progettazione 3D del layout secondo One Team

One Team è consapevole dell’importanza che rappresenta una corretta progettazione dell’impianto industriale e di quanto oneroso sia questo compito.
Si sceglie ancora spesso di progettare in 2D perché apparentemente più veloce, ma in realtà questa metodologia prevede la generazione delle viste manualmente mentre con un software di layout 3D vengono generate automaticamente diminuendo il rischio di errore, aumentando la velocità di progettazione e la precisione nella preventivazione.

Autodesk Factory Design Utilities

Factory Design Utilities è un software incluso nella Product Design & Manufacturing Collection di Autodesk che consente ai progettisti di ideare e verificare il funzionamento degli impianti di produzione in fase di progettazione.
Grazie a workflow automatizzati e avvalendosi di librerie digitali per impianti industriali, riduce i tempi di progettazione del layout 3D, pubblicando sul cloud gli asset utilizzati più frequentemente. Le funzionalità del software permettono di simulare diversi scenari di layout verificandone il funzionamento e ottimizzando il consumo energetico dei macchinari e il processo di revisione dei progetti. La presenza di strumenti di rilevamento delle interferenze ne riducono il rischio ed eseguono un’analisi preventiva.
É prevista anche la simulazione della sequenza di installazione e l’individuazione del layout dei componenti più efficiente, aggregazione di layout e macchinari e possibilità di dimostrare in che modo i progetti si integrano con l’impianto industriale.
Ci sono molte altre funzionalità che permettono un’efficace condivisione del progetto per soddisfare le richieste dei clienti, dallo sviluppo di materiali 3D interattivi a visualizzazioni foto-realistiche, oltre che la possibilità di caricare una nuvola di punti e inserire all’interno l’impianto progettato con Inventor per poi verificarne il corretto posizionamento, possibile interferenza con pilastri, muri, ecc..

 

La parte di preventivazione è uno dei punti di maggior interesse in cui One Team  ha lavorato sviluppando software integrati con i gestionali aziendali per permettere di realizzare un preventivo preciso da fornire ai clienti con allegato il modello 3D.

Curioso di saperne di più? Scrivici a marketing@oneteam.it.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *